«Dall’11 settembre 2001 gli Stati Uniti hanno speso 21.000 miliardi di dollari per finanziare guerre e tenere efficiente l’intero sistema militare. Questa escalation, giustificata in nome della “sicurezza”, ha un costo altissimo in termini adi sorveglianza e di minacce alla privacy individuale e all’autonomia di molte nazioni.»

Negli ultimi decenni gli Stati Uniti hanno perpetrato nei confronti dei cittadini europei un continuo inganno. La prima forma di manipolazione è il «capitalismo della sorveglianza», diffuso capillarmente dalla digitalizzazione, la quale scardina ogni forma di autonomia di pensiero individuale e sociale e diffonde il «pensiero unico». La seconda forma di manipolazione ha trasformato l’economia dello sviluppo nel «turbo-capitalismo» che esalta il monetarismo esasperato: si basa sulla speculazione finanziaria globale e fa leva sull’esplosione del debito pubblico e privato a vantaggio di una ridottissima percentuale di perversi monopolisti. Infine, per consolidare l’egemonia politica ed economica sul pianeta, sono stati svolti devastanti interventi militari. In risposta l’Europa ha continuato a oscillare tra la sudditanza asservita e il velleitario ribellismo. Per evitare lo sfaldamento totale del continente, è indispensabile rifondare in forma federale la Nazione Europa, per recuperare un rapporto alla pari con gli Stati Uniti e interrompere la spirale distruttiva con la Russia.

 

Prefazione di Marcello Foa. . 5


Premessa
Le ragioni e i contenuti di questo libro. . 9


Capitolo Primo
La rivoluzione digitale e il «capitalismo della sorveglianza». 25


1. Esiste una tirannia digitale?, 25;

2. Gli strumenti di distrazione di massa, 33;

3. Disturbi fisici, 35;

4. Disturbi psicologici, 36;

5. Diffusione della dipendenza, 39;

6. Lo «smart working» con particolare riferimento all’insegnamento a distanza, 41;

7. Inconvenienti sociali, 45;

8. Inconvenienti economici, 50;

9. Conseguenze politiche e istituzionali, 51;

10. Considerazioni conclusive, 57.


L’aggiramento delle norme ottuse come mezzo necessario per la sopravvivenza: la minaccia derivante dall’applicazione dell’intelligenza artificiale
di Marco Gualmini. . 64


Capitolo Secondo
Come la finanza ha cannibalizzato l’economia. . 73


1. L’economia globale tra inganni e trappole mentali, 73;

2. Alcune precisazioni terminologiche per comprendere meglio la finanza attuale, 80;

3. Esempi macroscopici dei limiti mentali degli operatori economici: la reiterazione delle «bolle speculative», 87;

4. Gli avvenimenti fondamentali del passato che consentono di comprendere l’attuale situazione economico-finanziaria. Le responsabilità degli Stati Uniti, 95;

5. Come viene investito il denaro e chi sono gli investitori istituzionali. La nascita e lo sviluppo degli «stregoni della finanza», 104;

6. Come non affogare in un'inondazione di denaro. Il problema dell’indebitamento pubblico e privato e la crescita a dismisura della massa monetaria, 107;

7. La rigidità dei sistemi troppo complessi. L’economia e la finanza internazionale come esempio di sistema interconnesso, ma fragile, 111;

8. Il disegno internazionale perverso, 118;

9. I limiti della mente umana utilizzati dal capitalismo finanziario: inganni, autoinganni e trappole mentali, 123;

10. Come ridurre l’effetto degli inganni e delle trappole mentali, 131.


Capitolo Terzo
Il mondo occidentale alla resa dei conti. . 134


1. Il sadismo e il masochismo storico del continente europeo, 134;

2. Breve storia dell’egemonia militare degli Stati Uniti, 139;

3. I guardiani del mondo: è possibile esportare la democrazia?, 163;

4. Un pianeta affollato al sud e invecchiato al nord: dall’esplosione demografica all’esplosione migratoria, 173;

5. Le migrazioni presentate come minaccia incombente o come opportunità economica e umanitaria, 179;

6. Proposte e possibili soluzioni: utopia o fattibilità?, 191.


Capitolo Quarto
Minacce occultate o non percepite?. . 199


1. Siamo una civiltà drogata?, 199;

2. La strana scienza delle certezze assolute, 204;

3. Pubblicità, pubblicità e ancora pubblicità per alimentare la corsa al superconsumismo, 208;

4. I marketing dei valori, 217;

5. Archeologia delle imprese e degli imprenditori, 224;

6. La scelta fra i possibili percorsi alternativi, 228.


Appendice


Trasformare le minacce in opportunità. . 239
Ringraziamenti. . 243
Bibliografia. . 245